|
news
comunicazioni |
Regime forfettario 2023
- 15-03-2023
Regime forfettario 2023: nuovo limite dei ricavi
Come previsto nella legge di bilabcio, è previsto che, a decorrere dal 1.01.2023, per l’accesso o per la permanenza nel regime agevolato i ricavi/compensi conseguiti nell’anno precedente (ragguagliati ad anno in presenza di periodo d’imposta inferiore ad un anno solare), riferiti a tutte le attività svolte (anche se cessate) non devono superare il nuovo limite di 85.000. Sulla base dei chiarimenti forniti nelle precedenti occasioni il contribuente che nel 2022 ha raggiunto un livello di ricavi o compensi superiore a € 65.000 ma inferiore a €. 85.000 può accedere/permanere nel regime forfettario per il periodo d’imposta 2023.
(apassarelli)
|
|
|
|
comunicazioni |
Ripresa dei versamenti INAIL nel settore sportivo entro il 22 dicembre
- 16-12-2022
Con una nota pubblicata il 9 dicembre 2022, l’INAIL ha fornito le prime indicazioni con riguardo alla proroga, dal 16 dicembre 2022 al 22 dicembre 2022, del termine per la ripresa dei versamenti e degli adempimenti nel settore dello sport, disposta dall’art. 13 del DL 176/2022.
(apassarelli)
|
|
|
|
comunicazioni |
Gravano sul datore di lavoro i costi della cessione del quinto dello stipendio
- 16-12-2022
Con la sentenza n. 2333/2022, il Tribunale di Milano è tornato a pronunciarsi in materia di cessione del quinto dello stipendio, confermando il proprio indirizzo secondo cui i costi dell’intera procedura gravino interamente sul datore di lavoro.
(apassarelli)
|
|
|
|
comunicazioni |
Assegno unico erogato d'ufficio da marzo 2023
- 16-12-2022
Dal 1° marzo 2023 l’assegno unico e universale sarà erogato d’ufficio, senza la necessità di presentare una nuova domanda, per i soggetti che nel periodo tra gennaio 2022 e febbraio 2023 abbiano presentato la domanda e la stessa non sia stata respinta, revocata o decaduta oppure oggetto di rinuncia da parte del richiedente.
Lo ha reso noto l’INPS, con la circolare n. 132 pubblicata ieri, con la quale l’Istituto di previdenza ha dato atto che gli interventi di innovazione relativi alla misura in esame fanno parte del progetto del PNRR.
(apassarelli)
|
|
|
|
comunicazioni |
Sismabonus
- 16-12-2022
Per poter beneficiare della estensione del sismabonus acquisti nella misura del superbonus 110% anche sugli acquisti di “case antisismiche” rogitati nel secondo semestre 2022 è sufficiente che alla data del 30 giugno 2020 “sia stata emessa la fattura relativa al pagamento di acconti a seguito della stipula del preliminare di acquisto, nella quale venga espressamente indicato che lo “sconto in fattura” è praticato dall’impresa venditrice in applicazione delle previsioni del citato articolo 121 del decreto Rilancio”.
Questo l’opportuno e condivisibile chiarimento, diffuso ieri dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 77, che dirada i dubbi sulla corretta interpretazione dell’ultimo periodo del comma 4 dell’art. 119 del DL 34/2020, aggiunto, a ridosso del termine del 30 giugno 2022, dalla L. 79/2022, di conversione del DL 36/2022.
(apassarelli)
|
|
|
|
comunicazioni |
Chiusura festività natalizie e di fine anno 2022
- 16-12-2022
Si comunica che, lo studio resterà chiuso dal 24.12.2022 al 26.12.2022, dal 31.01.2022 al 01.01.2023
(apassarelli)
|
|
|
|
comunicazioni |
Fattura elettronica estesa anche ai forfettari
- 25-04-2022
In base a quanto può evincersi dalla bozza del decreto legge contenente ulteriori misure di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, i soggetti che hanno adottato il regime di vantaggio (art. 27 commi 1 e 2 del DL 98/2011) o il regime forfetario (art. 1 commi da 54 a 89 della L. 190/2014) e le associazioni sportive dilettantistiche precedentemente escluse (art. 1 e 2 della L. 398/91) saranno tenuti a emettere fattura elettronica mediante Sistema di Interscambio a decorrere dal 1° luglio 2022.
Resterebbero ancora esclusi fino al 2024, secondo quanto si è appreso da fonti di Governo ieri in serata, i soggetti passivi che percepiscono ricavi e compensi non superiori a 25.000 euro.
La bozza di decreto sembra prevedere, tuttavia, che nel terzo trimestre dell’anno sia consentita l’emissione della e-fattura, da parte di tali soggetti, entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, senza che venga applicata la sanzione di cui all’art. 6 comma 2 del DLgs. 471/97. Tale norma, lo ricordiamo, prevede che la tardiva fatturazione di operazioni non soggette a imposta sia punita con “sanzione amministrativa compresa tra il cinque ed il dieci per cento dei corrispettivi non documentati o non registrati”, riducibile a un importo compreso tra 250 e 2.000 euro, qualora la violazione non rilevi neppure ai fini della determinazione del reddito.
La scelta del Governo consegue alla decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione europea n. 2021/2251, la quale, nel prorogare al triennio 2022-2024 la misura che autorizza l’Italia ad adottare il sistema di fatturazione elettronica obbligatoria (in deroga agli artt. 218 e 232 della direttiva 2006/112/Ce), non aveva previsto l’esclusione dei soggetti passivi che si avvalgono della franchigia per le piccole imprese.
Si riduce ulteriormente, quindi, il novero dei soggetti non tenuti all’emissione della e-fattura via SdI. La citata decisione di esecuzione Ue 2021/2251 ha disposto che l’utilizzo e l’accettazione del documento elettronico riguardi i “soggetti passivi stabiliti sul territorio italiano”. L’adempimento continua, dunque, a non interessare le operazioni intercorse con i soggetti non residenti o stabiliti, nel caso in cui possiedano un numero identificativo ex art. 35-ter del DPR 633/72 o abbiano nominato un rappresentante fiscale.
Va detto, tuttavia, che, in ragione del fatto che dal prossimo 1° luglio i dati delle operazioni transfontaliere dovranno essere trasmessi telematicamente utilizzando il Sistema di interscambio secondo il formato della fattura elettronica, il suddetto esonero pare ormai scarsamente rilevante.
Quanto alle cessioni di beni verso la Repubblica di San Marino, occorre precisare che, sempre dal 1° luglio 2022, saranno tenuti a emettere fattura elettronica nei confronti di operatori economici sanmarinesi sia i soggetti passivi “residenti” e “stabiliti”, sia coloro che si sono semplicemente “identificati” in Italia (art. 1 del DM 21 giugno 2021).
Continua a restare in vigore, invece, almeno sino a fine anno, il divieto di emissione di fatture elettroniche:
- per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria con riferimento alle fatture i cui dati devono essere inviati al Sistema TS (art. 10-bis del DL 119/2018), e
- per i soggetti che, pur non essendo tenuti all’invio dei dati al Sistema TS, effettuano prestazioni sanitarie nei confronti delle persone fisiche (art. 9-bis del DL 135/2018).
(apassarelli)
|
|
|
|
comunicazioni |
PASQUA 2022
- 15-04-2022
Lo studio Passarelli, augura una serena Pasqua a tutta la clientela e ai visitatori del sito
Buona Pasqua
(apassarelli)
|
|
|
|
|
|