comunicazioni |
Comunicazione preventiva per i collaboratori occasionali
- 29-12-2021
Per poter contrastare forme non corrette nell’utilizzo del lavoro autonomo occasionale, la legge di conversione del decreto Fisco-Lavoro introduce l’obbligo per il committente di effettuare una preventiva comunicazione all’Ispettorato del lavoro, competente per territorio, mediante SMS o posta elettronica. Il mancato adempimento prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa da 500 a 2.500 euro, in relazione a ciascun lavoratore autonomo occasionale per cui è stata omessa o ritardata tale comunicazione. Il nuovo adempimento, ha l’obiettivo di evitare l’abuso di tale tipologia contrattuale in particolari settori economici quale strumento per mascherare rapporti di lavoro subordinato e per ridurre il costo del lavoro
(apassarelli)
|